Recensione libro: “Hotel Marketing” di D. Pontone

Ammetto che non sono mai stato particolarmente ferrato in termini di marketing alberghiero, ancora di meno di web marketing. Qualche mese fa ho quindi deciso di acquistare un libro su Amazon che trattasse strategie di marketing online con un taglio che fosse specifico per hotel.

Dopo una breve ricerca ho acquistato “Hotel Marketing, come aumentare i clienti di una struttura ricettiva attraverso internet” un libro scritto da Danilo Pontone uno dei principali esperti di marketing alberghiero in Italia. Seguo questo autore già da un po’ poiché cura un blog interessante (https://www.danilopontone.it/) un blog che mi sento di raccomandare.

Il libro è ben scritto e scorre bene.
Tratta argomenti che sono sì tecnici però devo dire non eccessivamente, alcuni concetti sfuggono ai non addetti ai lavori della tecnologia però in linea di massima il libro si segue e si capisce bene anche se non si ha una laurea in informatica o in marketing.

Com’è strutturato il libro:

Per quanto riguarda gli argomenti trattati il testo inizia parlando di come sviluppare un sito web per hotel (e qui sapete già che cosa ne penso, avevo scritto questo articolo), passando poi per il posizionamento su Google (SEO), content marketing e social media.
Mano mano che leggi il libro senti la necessità di andare a vedere se il sito web del tuo hotel rispetta le nozioni che l’autore descrive, è quasi un checkup che può essere seguita per fare un’analisi autocritica.

Durante la lettura non nascondo di aver mandato un paio di messaggi WhatsApp al ragazzo che ci segue il sito chiedendo spiegazioni sul perché di certe cose, non nascono che abbiamo corretto più di un paio di cavolate che erano nel sito web da un pezzo e di cui nessuno si era accorto!

Probabilmente nel testo ci sono informazioni più tecniche di quelle che possono servire operativamente ad un direttore/proprietario d’hotel, tuttavia ti permette di capire se la direzione di marketing che hai intrapreso come struttura ricettiva è in linea di massima corretta (se ci sono tutti i pezzi).

Credo quindi che il libro sia uno strumento valido per gli addetti ai lavori dello sviluppo di siti web e di pubblicizzazione dei contenuti sui social media. Tuttavia ritengo che le nozioni spiegate nel libro debbano essere conosciute (anche in linea di massima) chi un hotel lo gestisce, soprattutto per proteggersi e tutelarsi dai soliti imbonitori che cercano di vendere solo fuffa.

Anche questo libro ve lo consiglio, buono studio e buona lettura a tutti!

Articoli consigliati