Un bel libro che spazia dalla teoria alla pratica grazie a molti esempi e storie di vita lavorativa vissuta.
Questo libro mi è stato consigliato da una mia amica albergatrice qualche mese fa e mi sono deciso di regalarmelo per Natale.
“Il Revenue Management alberghiero: Come aumentare il profitto di un albergo” (questo è il titolo completo del volume) non è l’ultimo libro scritto da Franco Grasso infatti è un testo pubblicato nel 2015 che è precedente all’ultimo libro uscito invece nel 2020 “la revenue economy”.
Devo dire che ho trovato il libro molto interessante e anche stimolante soprattuto per il taglio pratico e gli spunti interessati che porta sul tavolo.
Il libro scorre bene (cosa non da poco!) ed intervalla in maniera abbastanza bilanciata argomenti più tecnici come indici e coefficienti fondamentali per il revenue management alberghiero, ad altri argomenti più “umani” come la selezione del personale, la formazione e la motivazione!
Chi segue il mio blog sa bene che la gestione del personale e la motivazione delle persone sono i punti cardine su cui batto sempre. Mi sono trovato profondamente d’accordo con le parole scritte dall’autore in merito al fatto che buona parte delle strategie di revenue partono dal personale dell’hotel (suggerisco la lettura dell’articolo in cui parlo di come aumentare il fatturato con il personale).
Non diamo per scontato il nostro lavoro in hotel, c’è sempre da studiare e da imparare
Tropo spesso (io per primo) sopratutto per chi lavora da anni in hotel, si danno per scontate delle cose che invece andrebbero riviste. Questo libro è un utile spunto in tal senso essendo questo volume è un ottimo spunto di riflessione e di brainstorming finalizzato ovviamente all’aumento del volume di affari di una struttura ricettiva (revenue).
In un contesto economico come quello attuale che cambia in maniera molto rapida cambiano anche le necessità del settore alberghiero e noi addetti ai lavori dobbiamo stare e rimanere al passo. Il settore dell’hotellerie richiede quindi di adottare nuove tecniche di vendita in grado di rispondere a un mercato dell’ospitalità sempre più dinamico e flessibile.
Nonostante gli argomenti trattati sono di natura tecnica, il linguaggio semplice e discorsivo, intervallato con casi studio reali e di vita vissuta dello scrittore, rende possibile la messa in pratica delle tecniche di vendita da parte di chiunque voglia mettere in pratica i suggerimenti forniti.
Com’è strutturato il libro
I libro è strutturato in 8 capitoli. Si parte dall’introduzione doverosa al concetto di revenue management e alla spiegazione del concetto del “prezzo”, passando poi per l’analisi dei costi, presupposto fondamentale per poter definire il nostro pricing.
Come accennavo sopra, viene data molta importanza anche alla cura della formazione del personale, dal modo con cui rispondere al telefono o un’email fino all’importanza dell’arte del sorriso.
Il sorriso è un concetto che mi è piaciuto particolarmente, una “scienza” che viene praticata con molta parsimonia e, come dice giustamente l’autore, che sembra essere praticata in quantità inversamente proporzionale al costo della camera.
Conclusioni
Il Revenue Management alberghiero: Come aumentare il profitto di un albergo, è un libro che mi sento quindi di raccomandare agli amici albergatori, e ringrazio la mia amica Celeste per avermi segnalato questo volume.
Buon lavoro, buono studio e buona lettura a tutti.

Mi chiamo Roberto, lavoro come receptionist e sono da sempre appassionato di ospitalità ma anche di tecnologia e software, un po’ nerd.
Inviami i tuoi racconti e disavventure in reception scrivendo a info@storiedireception.com