Green Pass Hotel, un passo avanti o un passo indietro per il turismo?

passaporto vaccinale hotel green pass

Una delle novità delle ultime settimane è stata rappresentata dal Green Pass Europeo. Può il Green Pass Europeo salvare l’estate turistica in Italia?

Nelle prossime righe cercherò di spiegarvi cos’è questo Green Pass e come anticiperà il concetto di Passaporto Sanitario.

Che cosa è il Green Pass Europeo?

Il Green Pass Europeo, oltre a permettere lo spostamento in zone arancioni, permetterebbe di viaggiare in Europa e, ipoteticamente, potrebbe servire anche per accedere ad eventi live, cinema e spettacoli teatrali. 

Come si ottiene questo Pass?

Da quello che si sta ipotizzando, i requisiti per averlo sono 3:

  1. essere vaccinati
  2. essere guariti dal virus negli ultimi 6 mesi
  3. aver eseguito un tampone con esito negativo nelle ultime 48h.

Come può il Green Pass aiutare gli hotel ed il turismo

Mentre alcune isole si dichiarano “covid free” e l’Europa si attiva con il green pass, un vero e proprio passaporto sanitario, il tempo stringe.

L’apertura delle regioni dello scorso 26 aprile ha rappresentato una nuova stagione di riaperture per l’Italia, permettendo così lo spostamento tra regioni gialle.

Tuttavia il Green Pass per viaggiare può essere un buon salvacondotto per salvare l’estate e progettare ciò che rimane nel 2021.

Alcuni ritengono che sia discriminatorio e poco sicuro, in quanto i tamponi rapidi non hanno massima affidabilità, tuttavia penso che sia un INIZIO, una base solida da cui partire per ricominciare a viaggiare e avere un minimo di affidabilità per quanto riguarda il nostro lavoro.

Pass(o) avanti o passo indietro?

Non possiamo pensare che sarà infallibile fin da subito, però può essere una medicina necessaria per riprendere a circolare liberamente tra Stati (sempre con le dovute precauzioni) e ridare vita anche al settore MICE di cui vi ho precedentemente parlato.

Qui in struttura sono ricominciate ad arrivare prenotazioni per il periodo di luglio ed agosto, tuttavia una struttura come la nostra non può vivere soltanto di 2-3 mesi di turismo.

Cosa ne pensate amici receptionist?

Lo vedete come un qualcosa di fattibile oppure l’ennesima trovata che finirà nel dimenticatoio?

Articoli consigliati