Cos’è il Bleisure Travel e perché è importante?

Cosa è Bleisure Travel

Bleisure travel, quanti di voi ne hanno sentito parlare ma non hanno ben capito di cosa si tratta? 

Cari amici di storie di reception, oggi vorrei parlarvi proprio del concetto di bleisure travel che ho avuto modo di approfondire e studiare negli ultimi giorni.

Significato ed origine del termine bleisure travel 

Il termine bleisure è un mix delle parole “business” e “leisure”, un connubio tra viaggi d’affari e viaggi di piacere

Con sempre maggiore frequenza i viaggiatori che si spostano per motivi di lavoro o di affari, tendono a voler prolungare il soggiorno per conoscere il luogo in cui pernottano e dedicarsi ad attività di piacere come visitare un museo, scoprire i piatti tipici o più semplicemente fare un giro nel centro storico. 

Insomma i bleisure travel sono coloro che uniscono l’utile al dilettevole. 

Come riporta uno studio della Global Business Travel Association (GBTA), nel 2017 il 37% dei viaggiatori d’affari con sede in Nord America ha prolungato un viaggio di lavoro per piacere, rispetto al 26% dell’anno prima.

Un altro sondaggio dell’Hilton Hotel & Resorts ha rilevato che 7 viaggiatori d’affari su 10 di età compresa tra 25 e 30 anni desiderano prolungare i viaggi di lavoro, creando così delle mini vacanze.

Quali sono le prenotazioni che diventano bleisure travel? 

Bene, ora che ho spiegato qual è il significato di bleisure travel e perché sono in aumento, è il momento di capire se questo segmento può tornare utile alla vostra struttura ricettiva. 

Tendenzialmente, i viaggi più comuni che si trasformano in bleisure sono viaggi per conferenze (dato fornito da Expedia). 

Quindi se avete una struttura che ha sale convegni e conferenze, non disdegnate di proporre agli ospiti attraverso i vostri strumenti di email marketing qualche giorno di pernottamento in più. 

Mi raccomando, non limitiamoci a mandare un messaggio con scritto “Puoi prolungare il tuo soggiorno, se interessato clicca qui”. 

Spieghiamogli cosa possono vedere nei pressi della nostra struttura, se c’è qualche particolare mostra in città, qualche evento o più semplicemente consigliamo i migliori ristoranti o attrazioni della zona. 

Lo scopo è ovviamente quello di avere soggiorni più lunghi e perché no, sfruttare il segmento business che secondo la mia esperienza è meno difficoltoso nella gestione e nelle richieste rispetto a quello leisure.

Articoli consigliati