Automazione del prezzo delle camere? Vi dico la mia opinione

tariffazione automatica e pricing automatico hotel

In questi giorni sono alle prese con un dilemma amletico, introdurre o meno un RMS che si occupi di fare automazione del prezzo di vendita delle mie camere?

Automatizzare o non automatizzare?

Ma partiamo dalle basi…

Che cos’è la tariffazione automatica/dinamica?

A differenza dell’approccio “vecchia scuola” della tariffazione statica degli hotel (mantenere le stesse tariffe delle camere indipendentemente dalla domanda), la tariffazione dinamica degli hotel riguarda l’adeguamento delle tariffe e le restrizioni di soggiorno in risposta ai cambiamenti della domanda e delle condizioni del mercato. 

L’obiettivo è quello di gestire i prezzi e il contingente camere per massimizzare le entrate e la redditività dell’hotel (massimizzare il revenue).

Per dirla in altre parole semplici l’obiettivo di qualsiasi strategia di prezzo è vendere il maggior numero di camere alla tariffa più alta possibile (che sia in linea con il segmento di hotel).

Quindi con una tariffazione automatica abbiamo un software che sulla base di regole che noi pre-impostiamo andrà a modificare automaticamente il prezzo di vendita.

Perché (in teoria) avrei bisogno di gestire automaticamente i prezzi con un RMS?

In veste di consumatori, incontriamo “prezzi dinamici” in tanti business, per esempio quando acquistiamo tariffe aeree, acquistiamo biglietti per lo stadio oppure quando si applicano sconti ecommerce (come su amazon).

Siamo abituati alle fluttuazioni dei prezzi che ora se le aspettano e il settore alberghiero non fa eccezione.

È probabile che i tuoi concorrenti modifichino le loro tariffe frequentemente e, se non fai lo stesso, rischi di non essere sincronizzato con il mercato e di valutare le tue camere d’albergo troppo basse o troppo alte. In entrambi i casi, stai lasciando soldi sul tavolo.

Con queste premesse è chiaro che non è pensabile avere un listino statico, tuttavia siamo pronti per affidarci ad un algoritmo per modificare i prezzi del nostro hotel?

Le leve su cui intervengono questi algoritmi intelligenti (o che almeno dovrebbero essere tali) sono:

1. Cambiare le tariffe delle camere in base all’occupazione

Idealmente, con l’aumento della tua occupazione, ti consigliamo di aumentare le tariffe, poiché sembra che le camere d’albergo siano molto richieste nel tuo mercato.

Con questo approccio, è più probabile ottenere un alto tasso di occupazione con un indice di rendimento medio molto più alto rispetto a se avessi mantenuto i tassi statici.

2. Definizione delle restrizioni di soggiorno per evitare “buchi”

Alcuni giorni della settimana sono molto richiesti, altri lo sono di meno, per questo la nostra strategia di pricing deve tenere conto e includere le restrizioni.

Se per esempio per il mio hotel il sabato è un giorno molto richiesto dobbiamo fare in modo che sia applicata una restrizione di soggiorno minimo di 2 (o 3 notti in certi casi) per la notte del sabato. 

3. Adeguare le tariffe delle camere in base agli hotel concorrenti

Bisogna tenere sempre un occhio sulle le tariffe di vendita dei tuoi concorrenti. Per esempio se le tue tariffe sono troppo basse, prenoteranno prima le tue stanze, lasciando però le prenotazioni più succose alla concorrenza.

Queste sono le 3 leve che pilotano il prezzo, avere un software che è in grado di misurare questi valori e proporre dei prezzi può essere sicuramente utile come indicazione e raccomandazione. Tuttavia non me la sento di mettere il pilota automatico al mio hotel. 

Per questo ho scelto di connettere al PMS un sistema di gestione del prezzo che sia in grado di darmi suggerimenti sui prezzi di vendita ma non stravolgere.

Per il momento è così, in futuro vedremo dove ci porterà la tecnologia 🙂


PS: poichè alcuni me lo hanno chiesto i software di pricing automation che raccomando sono:

SmartPricing e MyForecast 

SmartPricing è un’azienda giovane ma molto dinamica, mi piace il loro software perchè sta evolvendo molto velocemente.

MyForecast è invece un’azienda più tradizionale rispetto a MyForecast, il loro punto di forza è anche la consulenza. 

Articoli consigliati