Parlare di come gestire un profilo Instagram per hotel nel 2023 può sembrare una banalità, specialmente per un receptionist, ma ci sono delle best practices e dei profili a cui ispirarsi per migliorare l’efficacia del proprio profilo.
Instagram è un social network di Meta, dove gli utenti pubblicano foto e video, contando all’attivo 2.5 miliardi di utenti attivi al mese!
Perché usare Instagram per un hotel?
Instagram per gli hotel rappresenta un ottimo strumento per promuovere la propria struttura grazie alla potenza comunicativa delle immagini.
Proprio le foto ci permettono di far immergere gli utenti nel contesto, coinvolgendoli e creando desiderio di visitare la nostra struttura ricettiva.
Instagram è:
- il social più utilizzato dopo Facebook
- lo reputo il social più diffuso e performante nell’ambito turistico
Proprio perchè il pubblico di Instagram è composto per una buona parte di viaggiatori, avventurieri ed esploratori in ricerca di stimoli per la prossima avventura ed è proprio qui che possiamo fare la differenza!!!
Vediamo ora come approcciarsi nella creazione di un profilo Instagram per il proprio hotel.
Creare un profilo adatto per il tuo Hotel. La differenza tra profilo personale e Business/Creator
Instagram è un social media nato per l’uso smartphone quindi il nostro feed deve essere studiato appositamente.
Ma prima di immergerci nelle profondità di Instagram vediamo la differenza base tra i due account che possiamo creare: personale o Business/Creator.
Ogni utente che crea inizialmente un profilo, ottiene quello personale che ovviamente è più che sufficiente per la sola fruizione dei contenuti, ma noi ricordiamo che vogliamo utilizzare Instagram per promuovere il nostro hotel. Quindi trasformiamo il nostro account in Business.
I profili business hanno una molteplicità di funzioni extra che li rendono più adatti a noi come:
- Statistiche dell’interazione, dove osservare l’andamento della propria attività
- Scheda di contatto, dove inserire il proprio indirizzo e i contatti
- La creazione di inserzioni sponsorizzate, uno strumento molto potente per promuoversi.
Una volta scelto il tipo di account, basta inserire il nome del nostro hotel come username e scegliere una giusta foto di profilo e si è pronti a pubblicare.
Pubblicare su Instagram per hotel
Il nostro scopo è quello di pubblicare su Instagram per attirare clienti verso di noi, rendendo riconoscibile il nostro marchio e spiegare quali servizi andiamo ad offrire..
Ovviamente come ogni strumento di comunicazione anche Instagram deve seguire una strategia ben delineata in modo da ottenere degli ottimi risultati!
Ma la domanda ora è: quali contenuti dovrei pubblicare nel mio account se ho un hotel??
Post
I post sono comunemente le foto/immagini che pubblichiamo nel nostro profilo, esse rappresentano il cuore di Instagram e le radici dell’app stessa.
Differente dagli altri social su Instagram serve essere costanti e professionali nel postare per far sì che l’algoritmo ci noti.
Dobbiamo stabilire un piano di pubblicazione ben preciso in modo da massimizzare il risultato e portarci il massimo della visibilità.
Ogni post deve però rispettare la nostra brand identity e la vision aziendale dell’albergo.
Per quanto riguarda i contenuti da postare essi devono essere di alta qualità, con una risoluzione soddisfacente, la giusta illuminazione, in pratica devono essere belle!
Possiamo mostrare foto della struttura, fare piccole anticipazioni di novità, promuovere il ristorante, invitare i clienti a provare i nostri servizi, insomma fate viaggiare la creatività.
Reels
I reel sono contenuti video, che pur non essendo lo strumento principale, sono molto utilizzati su Instagram.
Sarà grazie all’avvento di competitor importanti nel settore, TikTok, che Instagram ha deciso di dare molta visibilità ai Reels: cioè contenuti video brevi in formato verticale, pensati per essere visti esclusivamente dallo smartphone.
Sono diventati un ottimo strumento per far vedere piccoli scorci della propria struttura così da permettere agli utenti di immergersi velocemente nella propria struttura.
Stories
Sono contenuti foto/video, ma dalla caratteristica di essere temporanei durare esattamente 24 ore dalla pubblicazione.
Gli hotel che hanno sviluppato un’ottima capacità di marketing su Instagram utilizzano le storie per annunciare, promuovere eventi e persino fare un recap degli eventi.
Un altro modo di utilizzarle è dare ai tuoi followers alcuni spezzoni del “dietro alle quinte” magari nella preparazione di un evento creando hype per un evento in programma o della preparazione in generale della struttura.
Hashtag
Gli hashtag posso aiutarci molto nello “spingere” i nostri contenuti, sono parole o brevi frasi, scritte senza spazi, precedute dal #. Il loro scopo è quello di suddividere il contenuto rendendolo maggiormente visibile.
Ti spiego meglio.
Se nella descrizione del post metti l’hashtag #HotelRimini, questo post potrà essere visto sia del tuo pubblico sia da chi cerca o segue l’hashtag #HotelRimini.
La cosa più importante è che siano in linea con il tuo hotel, alla tua località e al tuo tipo di comunicazione.
Tag e Geotag
I tag sono delle “menzioni” ad altri profili che si possono inserire nella pubblicazione della foto.
I tuoi ospiti taggando il tuo hotel sulle foto che pubblicano della loro vacanza nel tuo stabilimento generano visibilità gratuita per la tua struttura. Possiamo considerarlo come il passaparola digitale!.
I Geotag servono ad associare la foto alla località in cui si crea o si pubblica la foto.
Se applichi i geotag ai tuoi contenuti, come per gli hashtag, le persone possono avere più opportunità di scoprire il tuo profilo collegandosi alla zona.
Sponsorizzare i post tramite le ads
Anche Instagram, così come altri servizi di cui ti ho parlato vedi Google Hotel Ads, permette di mettere in evidenza dei contenuti tramite sponsorizzate.
Dietro una sponsorizzazione, è possibile aumentare la visibilità dei nostri post ad un target ben specifico che potrebbe rientrare nei nostri potenziali clienti in modo da farci riscontrare maggiore popolarità.
Instagram per Hotel: prendi un po’ di ispirazione
Nessuno ci vieta di copiare spudoratamente gli altri albergatori che magari hanno già un ottimo riscontro sui social sperando di riuscire ad ottenere lo stesso successo. NO.
Questa tecnica non è molto redditizia in quanto l’algoritmo sovrano di Instagram riconosce la copia e ci penalizza.
A questo punto allora quello che ti consiglio è di prendere ispirazione da qualche profilo di tuoi competitor più avvezzi all’Instagram per hotel e cercare di creare un proprio stile.
Qui di seguito ti allego qualche piccolo profilo da cui farti ispirare.

Questo piccolo B&B nelle colline vicentine, con 8000 follower, ha impostato la propria strategia di comunicazione sul concetto di familiarità e tradizione. Focalizzandosi sul loro punto forte la natura che li circonda rendendo mozzafiato la vista per chi ama questi paesaggi

Questo storico lussuoso hotel di venezia conta 77 000 follower e racconta, attraverso i proprio post, la bellezza della città di Venezia.
Coinvolgendo i propri followers alternando foto della splendida città lagunare e il meraviglioso lusso all’interno dell’hotel

Abbiamo di fronte uno degli hotel italiani con più seguiti su Instagram, il suo profilo conta più di 400 000 followers.
Il loro feed è costituito da immagini stupende della costiera amalfitana facendoti respirare proprio l’aria che si percepisce nella zona.
Non mancano di certo le foto della propria struttura e dei loro servizi offerti.
Ovviamente il paesaggio ne fa’ da padrone.

Pur essendo un albergo di una grande catena, seppur di lusso, ci troviamo a vedere una delle pagine Instagram più curate in circolazione e con i suoi 140 000 followers si attesta nella posizione alta della classifica. Il four season di firenze condivide scatti dalla loro meravigliosa struttura contornata dai lussuosissimi servizi offerti che vengono enfatizzati dai vari reels e post che vengono condivisi.

Questa splendida masseria in riva al mare ad ostuni rappresenta proprio un gioiellino da cui prendere spunto per i nostri futuri post.
La loro pagina è incentrata nel promuovere la propria identità come masseria che cerca di rimandare alla tradizione ma tutto con una buona componente di lusso.
Foto del paesaggio si alternano ad ulivi, tipici della zona, la natura incontaminata e i loro servizi di altissimo pregio, specialmente quello ristorativo.
Bene ora hai tutte le conoscenze base per iniziare a promuovere il tuo hotel su Instagram. Buona Fortuna!

Mi chiamo Roberto, lavoro come receptionist e sono da sempre appassionato di ospitalità ma anche di tecnologia e software, un po’ nerd.
Inviami i tuoi racconti e disavventure in reception scrivendo a info@storiedireception.com

