Sfido gli amici albergatori, receptionist e addetti ai lavori a non ammettere che uno dei principali problemi che si hanno in hotel è quello della comunicazione.
Tenere tutte le persone aggiornate su quello che accade, sui piani “strategici” di che cosa si intende fare o su cose molto molto più semplici e operative non è facile.
Intendiamo far circolare informazioni tra un reparto ed un altro o addirittura talvolta anche all’interno dello stesso reparto.
Il nostro team dell’hotel è spesso un team eterogeneo in termini di età, attitudini, approccio al lavoro, competenze e chi più ne ha più ne metta… e in questo contesto non è facile trovare un processo comune e condiviso per far comunicare bene le persone (specialmente se parliamo di reparti diversi).
Un hotel il cui staff comunica male o poco può essere soggetto ad alcuni problemi anche seri come:
Il calo del morale non è un’aspetto da poco, il personale formato e capace è una risorsa molto importante per il nostro hotel, dobbiamo assicurarci che queste persone siano sempre motivate e con il morale alto, solo così potranno fare un ottimo lavoro.
Fraintendimenti e malintesi possono causare screzi che alla lunga possono corrodere anche irreparabilmente i rapporti tra le persone. Due o più persone che non vanno d’accordo non lavoreranno bene insieme causando un grande danno al nostro hotel.
I disservizi per i clienti sono il problema più palese a cui si può pensare quando si parla di scarsa comunicazione, ad esempio un cliente chiede un cuscino aggiuntivo in camera, il receptionist si dimentica o non comunica correttamente la richiesta al personale dei piani e la frittata è servita.
La tecnologia ci mette a disposizione una serie di strumenti che possono facilitare la nostra organizzazione lavorativa, ma la tecnologia è solo uno strumento a supporto ad un modo di lavorare che deve essere ben strutturato.
WhatsApp installato sul telefono cellulare personale del collega non è un buono strumento per inviare comunicazioni ad ogni ora del giorno e della notte mescolando informazioni di carattere lavorativo con barzellette e vignette simpatiche.
Rispettiamo il tempo libero dei colleghi, avere un gruppo WhatsApp per il “cazzeggio” con i colleghi dell’hotel è assolutamente legittimo, tuttavia alcuni potrebbero scocciarsi se questo gruppo viene usato sempre per comunicazioni di lavoro.
Esistono altre soluzioni (anche gratuite) più adatte per comunicazioni lavorative, mi viene in mente per esempio Slack. Slack è una chat che può essere installata anche sul proprio smartphone, si possono inserire gli orari di reperibilità, si possono creare room tematiche in cui inviare aggiornamenti in base al tema a persone specifiche che sono effettivamente interessate e non a tutto lo staff.
Mi chiamo Roberto, lavoro come receptionist e sono da sempre appassionato di ospitalità ma anche di tecnologia e software, un po’ nerd.
Inviami i tuoi racconti e disavventure in reception scrivendo a info@storiedireception.com
Quando si lavora in hotel è fondamentale conoscere i termini del settore e saperli spiegare…
Hai iniziato a lavorare come receptionist in hotel e vuoi assicurarti di eseguire il check-in…
Le chiavi elettroniche per hotel, spesso sotto forma di tessera magnetica o card contactless, sono…
Gestire un B&B può essere un'esperienza entusiasmante e redditizia, ma richiede una buona organizzazione e…
Nel mondo dell'ospitalità, un software che si sente nominare sempre più spesso è Qualitando. Qualitando…
Amici albergatori oggi vorrei parlarvi di Canva per hotel, uno strumento interessante da utilizzare anche…