Recensioni Smartpricing, il mio parere sugli RMS che automatizzano le tariffe

Recensione RMS Smartpricing

Nelle ultime settimane ho avuto modo di provare Smartpricing, software di revenue management che utilizza l’intelligenza artificiale per analizzare i dati delle strutture ricettive e del mercato, al fine di suggerire ed applicare il miglior prezzo in tempo reale

Nelle prossime righe voglio raccontarvi cosa ne penso di questo strumento cercando di analizzare i pro ed i contro di un sistema di pricing automation.

Antefatto: l’importanza del prezzo dinamico

Io sono un fan del prezzo dinamico.

Odio i listini fissi ed i tariffari che non cambiano mai, per questo amo movimentare il prezzo, anche più volte al giorno. 

Per chi non lo sapesse questa strategia di “prezzo dinamico” prevede la variazione dei prezzi in base alla domanda del mercato, in modo da massimizzare il profitto della struttura.

Movimentare il prezzo in maniera dinamica può portare numerosi vantaggi per la struttura ricettiva. Innanzitutto, permette di essere sempre competitivi sul mercato adeguando i prezzi in tempo reale alle condizioni della richiesta con l’obiettivo di massimizzare il prezzo medio di vendita ADR.

Inoltre, il prezzo dinamico può aiutare a riempire le camere vuote in periodi di bassa stagione. Se la domanda di camere è bassa, l’hotel può abbassare i prezzi per attirare più clienti e riempire le camere invendute, invece di lasciarle vuote, perdendo così la possibilità di generare un profitto.

Essendo un amante della tecnologia e della semplificazione dei processi, cercavo un RMS che movimentasse i prezzi in maniera dinamica al posto mio, vediamo come funziona Smartpricing.

Vi ho già raccontato che per il mio hotel ho scelto il gestionale albergo Slope, stavo appunto cercando uno strumento che si integrasse con Slope ed loro mi hanno suggerito di valutare Smartpricing. 

Stando al loro slogan Smartpricing si propone di essere il software che offre il prezzo giusto al momento giusto in maniera automatica

Da quello che ho potuto vedere nel mio mese di prova ho constato che Smartpricing calcola i prezzi della camere in automatico prendendo in considerazione diversi indici alberghieri tra cui: 

  • l’occupazione storica e futura
  • la domanda e l’offerta in una determinata zona
  • i prezzi dei concorrenti per garantire che il prezzo di vendita delle camere sia sempre il migliore

Inoltre durante la demo mi hanno spiegato che il software analizza le prestazioni della struttura più di 100 volte al giorno e genera il tasso più redditizio in base alla domanda attraverso un algoritmo intelligente. 

Punti di forza

L’integrazione con il software gestionale (nel mio caso Slope) è ben fatta, questo permette un aggiornamento dei prezzi in tempi rapidi e non ho riscontrato mai errori durante il periodo di prova.

Il setup dell’account è stato facile e non ho dovuto investire tempo in complesse configurazioni, i tecnici si sono occupati di tutto.

La gestione del prezzo è abbastanza “controllabile” nonostante sia automatica è possibile impostare delle forbici di prezzo e dei fattori correttivi.

Una volta impostato non bisogna far nulla, solo fidarsi 🙂

Punti di debolezza 

Non è possibile segnalare eventi specifici e ad hoc per la propria struttura ricettiva e destinazione, sarebbe utile poter influenzare l’algoritmo in maniera più approfondita in certe date particolari.

Il sistema opera in maniera non molto chiara e, come dicevo sopra, bisogna fidarsi. Inoltre il prezzo del servizio non è proprio basso.

Conclusioni su Smartpricing

Smartpricing è sicuramente un prodotto che mancava sul mercato, lo suggerisco a tutte quelle strutture e gestioni che fanno difficoltà a gestire il proprio pricing in maniera autonoma.

Non sono ancora convinto che si tratti della soluzione giusta per me, rimango in attesa per vedere come evolverà il mercato anche in ottica intelligenza artificiale.

Articoli consigliati