È una mia impressione o post pandemia il late check-out è un servizio sempre più richiesto?
Il late check-out consiste nella variazione di partenza dell’ospite dalla struttura. Solitamente quando si soggiorna in una qualsiasi struttura alberghiera il check-out avviene in mattinata (tra le ore 10:00 e 12:00).
Ciò avviene per fare in modo che lo staff housekeeping abbia il tempo di pulire e riordinare la camera prima dell’arrivo dei nuovi ospiti.
Con il late check-out si permette all’ospite di usufruire di qualche ora in più della propria stanza rispetto agli orari canonici a cui siamo abituati.
Ovviamente quest’attività, che può richiedere un supplemento, va richiesta in anticipo da parte dell’ospite ed aggiunge qualità al servizio che vogliamo offrire.
Non tutte le strutture permettono di fare il late check-out, perché se da una parte è vero che per l’ospite è un valore aggiunto, dall’altra parte può essere difficile organizzare questo aspetto all’interno della struttura, specialmente se non c’è coordinazione nello staff di housekeeping.
Questo porta ad avere una finestra di sole 2/3 ore per il servizio di pulizie dell’hotel per riordinare tutte le stanze, dove in alberghi di medie-grandi dimensioni (70/80 camere) può rivelarsi davvero difficile stare dietro a queste tempistiche.
Perciò capiamo che richiedere un late check-out senza anticipo può portare a problemi a tutto lo staff della struttura.
Naturalmente questa pratica può richiedere una tariffa extra da parte dell’hotel.
Le tariffe possono variare in base a dove si alloggia, ecco un elenco con alcune tipologie:
Diverse sono le modalità con cui è possibile promuovere questa tipologia di servizio.
Eccone alcune delle più interessanti:
Quale tipologia di cliente generalmente utilizza la formula del late check-out?
La risposta è: potenzialmente tutti.
Possono essere innumerevoli le motivazioni che spingono un ospite a trattenersi più del dovuto.
Pensiamo ad una persona che per motivi di lavoro ha avuto una cena tardiva e che quindi vuole riposarsi più del dovuto, magari facendo colazione con più calma oppure una famiglia che vuole godersi l’ultimo giorno di vacanza andando in spiaggia.
Io, come receptionist, metto sempre a conoscenza il cliente della possibilità di effettuare il late check-out pagando un supplemento aggiuntivo, mentre alcuni amici albergatori mi dicono che hanno paura che il prezzo aggiuntivo possa influenzare negativamente il cliente.
Mi chiamo Roberto, lavoro come receptionist e sono da sempre appassionato di ospitalità ma anche di tecnologia e software, un po’ nerd.
Inviami i tuoi racconti e disavventure in reception scrivendo a info@storiedireception.com
Quando si lavora in hotel è fondamentale conoscere i termini del settore e saperli spiegare…
Hai iniziato a lavorare come receptionist in hotel e vuoi assicurarti di eseguire il check-in…
Le chiavi elettroniche per hotel, spesso sotto forma di tessera magnetica o card contactless, sono…
Gestire un B&B può essere un'esperienza entusiasmante e redditizia, ma richiede una buona organizzazione e…
Nel mondo dell'ospitalità, un software che si sente nominare sempre più spesso è Qualitando. Qualitando…
Amici albergatori oggi vorrei parlarvi di Canva per hotel, uno strumento interessante da utilizzare anche…