Amici e lettori del blog, oggi voglio rivolgermi a voi per esternare tutta la mia frustrazione in merito ai continui adempimenti e normative che lo stato, l’Unione Europea o chiunque si alzi con la luna storta una mattina decide di mettere in piedi per risolvere oggi un problema, domani un altro.
Quello di cui voglio parlare oggi non è tanto il fatto di essere d’accordo o meno, si parla di leggi e tasse, che vanno rispettate, ma voglio solo fare un’analisi retrospettiva (si dice così giusto?) di tutti gli adeguamenti e adempimenti che abbiamo dovuto seguire in meno di 2 anni.
Prima di tutto, è diventata obbligatoria la fatturazione elettronica e ricorderemo, immagino tutti, l’enorme fatica nell’inserire tutti i tediosi dati necessari per la fatturazione, tra codici univoci sbagliati e p.iva inesistenti o deprecate fornite dai clienti.
Per fortuna ad oggi ci sono strumenti che aiutano a rilevare la correttezza di tali informazioni (santo internet!) ma rendiamocene conto, qualcuno ha per caso messo strumenti a nostra disposizione per risparmiarci lo stress di dover ricontattare i clienti infinite volte (sì, sto guardando te, stato italiano)?
No, c’è sempre bisogno di attendere qualche buon anima che si metta la mano sul cuore e ci salvi con qualche strumento online.
Poi il tempo passa e ah-ah!, pensavate di averla scampata?
Nuove normative GDPR, privacy da far firmare obbligatoriamente e consensi che i clienti sono sempre restii a firmare.
E noi ci adattiamo, d’altronde non è forse proprio la caratteristica principe di un receptionist il sapersi adeguare a qualsiasi situazione e richiesta?
Andiamo oltre tutto questo e ora arrivano i corrispettivi elettronici, niente più ricevute normali! Impara ad usare la stampante fiscale, sequenze di tasti cervellotiche, macchinette che si inceppano (e oggi la carta, e domani si resetta l’ip, e chiama il tecnico e senti il direttore… una follia).
E pensavate potesse finire così?
Eh no, bisogna incentivare i clienti a richiedere lo scontrino e far adeguare tutti alle ricevute elettroniche, quindi perchè non introduciamo una bella lotteria accessibile soltanto tramite scontrini?
Tutto bello concettualmente, l’idea se funzionassero le cose come da progetti sarebbe meravigliosa, ma sapete quanti problemi ne conseguono?
Ho scoperto che per mettere questo maledetto codice è necessario aggiornare la stampante, cosa che non è possibile fare da soli (a meno che non si ha una competenza tecnica informatica, ma nemmeno, va smontato proprio l’RT per aggiornarlo!) e l’aggiornamento sconfigura la stampante, motivo per il quale poi vanno pagate delle spese di manutenzione al tecnico che la aggiorna… Non ci siamo per niente…
Non ci si poteva inventare un sistema migliore?
La PSD2 (Payment Services Directive 2) è una normativa più ampia, ha natura europea (e non solo italiana) ed è stata creata con l’obiettivo di rendere i pagamenti più sicuri e le contestazioni dei pagamenti meno probabili.
Questa normativa sicuramente cambierà il nostro modo di richiedere acconti e caparre, quindi ok, speriamo solo che non diventi un’altra tassa.
Ho elencato le peggiori torture che abbiamo dovuto subire noi che siamo in prima linea nell’accoglienza dei clienti (che sta diventando sempre più una guerra per mostrarsi il meno scorbutici possibili) a fronte dei nuovi regolamenti imposti negli ultimi anni.
Con la speranza che il sistema si possa unificare una volta per tutte senza renderci succubi di questi continui cambiamenti, vi auguro una buona accoglienza!
Mi chiamo Roberto, lavoro come receptionist e sono da sempre appassionato di ospitalità ma anche di tecnologia e software, un po’ nerd.
Inviami i tuoi racconti e disavventure in reception scrivendo a info@storiedireception.com
Quando si lavora in hotel è fondamentale conoscere i termini del settore e saperli spiegare…
Hai iniziato a lavorare come receptionist in hotel e vuoi assicurarti di eseguire il check-in…
Le chiavi elettroniche per hotel, spesso sotto forma di tessera magnetica o card contactless, sono…
Gestire un B&B può essere un'esperienza entusiasmante e redditizia, ma richiede una buona organizzazione e…
Nel mondo dell'ospitalità, un software che si sente nominare sempre più spesso è Qualitando. Qualitando…
Amici albergatori oggi vorrei parlarvi di Canva per hotel, uno strumento interessante da utilizzare anche…