Consigli dal Front Desk

Hotel e sostenibilità energetica, un connubio possibile?

Il nostro pianeta non se la sta passando molto bene, si sa. Non serve una laurea in biologia per comprendere che l’impatto dell’uomo nei vari ecosistemi e biomi terrestri è sempre più elevato.

A fronte di questa realtà mi sono chiesto spesso: ma cosa potrà fare un semplice receptionist o un piccolo hotel per attuare processi più sostenibili ed ecologici?

In risposta a questo, già da qualche anno, alcune catene statunitensi hanno già intrapreso tra critiche e applausi delle misure per ridurre lo spreco (elettrico, idrico e di pulizia) nelle varie strutture ricettive dislocate in tutta la nazione oltre oceano.

Le misure più comuni che mi vengono in mente sono svariate:

la più semplice e più nota riguarda l’utilizzo del set di accappatoi e asciugamani.

La regola vuole che se l’ospite lascia un asciugamano a terra, lo staff di pulizia deve cambiarlo. Questo porta inevitabilmente ad un uso sconsiderato e massiccio di acqua e prodotti chimici per la pulizia.

Questo spreco tuttavia può essere facilmente alleviato affidandosi al buon senso dei clienti grazie al classico cartellino presente in bagno nelle solite quattro lingue in cui si chiede di usare con parsimonia asciugamani e teli; in fondo chi ha l’abitudine a casa propria di cambiare l’asciugamano ogni giorno? 

il secondo problema, noto sia negli hotel più fatiscenti che in quelli iper moderni, riguarda il consumo di energia elettrica.

Non sto parlando dell’utilizzo di lampadine LED a basso impatto energetico, bensì dell’uso che il cliente fa dell’energia che ha a disposizione nella sua stanza di albergo. 

Quali sono i principali costi di un hotel?

Mi spiego meglio: avendo lavorato in molte strutture ricettive, soprattutto nel periodo estivo, so bene che uno dei costi più elevati per un albergatore è proprio il costo dell’elettricità. E come non credere a questa cosa! 

Chi di noi non ha deciso di lasciare acceso il condizionatore, la luce del bagno, la televisione accesa e il tablet in carica prima di uscire dalla stanza almeno una volta? Questi sono proprio i comportamenti comuni dei viaggiatori che portano le bollette a gonfiarsi esponenzialmente. A tutto questo c’è tuttavia una soluzione, la smart card per accedere alla stanza e attivare la corrente in stanza! Ma come in ogni situazione “fatta la legge, trovato l’inganno”, ed ecco il cliente che chiede la seconda card per lasciarla sempre collegata.

Queste soluzioni, oramai ben note e diffuse, sono senza dubbio un buon punto di partenza per un approccio più sostenibile alla gestione alberghiera, tuttavia non sono tanto un incentivo per il cliente in fase di prenotazione ma un lustro per l’albergatore che si può rivendicare il suo essere green

L’idea che mi è sopraggiunta in testa come con la lampadina di Edison è stata semplice. Affidarsi al buon senso del cliente è una buona idea, ma non sempre efficace.

Si sa bene che l’homo economicus in quanto razionale punta sempre a trovare la migliore condizione al prezzo migliore e nel nostro caso sopra citato il risparmio non è senz’altro del cliente, ma dell’albergatore.  

Che cosa posso inventarmi per far sì che il cliente risparmi nella prenotazione e allo stesso tempo riduca il suo impatto ambientale nell’effettuare il viaggio?

Una tariffa ECO! Il cliente in poche parole non deve far altro che raggiungere la sua destinazione di viaggio con un mezzo sostenibile (treno, auto elettrica, bus a idrogeno). 

Così facendo il cliente avrà diritto ad uno sconto nel suo pernottamento e se arriverà in stazione e usufruirà dei mezzi pubblici si vedrà rimborsato il costo del biglietto.

Insomma, una soluzione win-win per tutti: l’albergatore, i clienti e la nostra amata terra.

Chiaramente attuare questo piano nel piccolo non porterà sicuramente ad una rivoluzione globale, ma iniziare a promuovere scontistiche e piani di turismo sostenibile a livello comunale e regionale porterà senz’altro nel lungo periodo ad un rafforzamento di quello che viene già definito come turismo sostenibile.

Articolo recente

Che cosa è la mezza pensione e cosa significa per l’hotel

Quando si lavora in hotel è fondamentale conoscere i termini del settore e saperli spiegare…

4 mesi ago

Procedure check-in hotel: guida completa ed istruzioni utili

Hai iniziato a lavorare come receptionist in hotel e vuoi assicurarti di eseguire il check-in…

5 mesi ago

Chiavi elettroniche hotel: funzionalità e vantaggi

Le chiavi elettroniche per hotel, spesso sotto forma di tessera magnetica o card contactless, sono…

8 mesi ago

Come gestire un B&B, la mini guida

Gestire un B&B può essere un'esperienza entusiasmante e redditizia, ma richiede una buona organizzazione e…

9 mesi ago

Scopriamo Qualitando, CRM e molto di più per hotel

Nel mondo dell'ospitalità, un software che si sente nominare sempre più spesso è Qualitando. Qualitando…

11 mesi ago

Canva per hotel, guida per utilizzarlo al meglio

Amici albergatori oggi vorrei parlarvi di Canva per hotel, uno strumento interessante da utilizzare anche…

1 anno ago